Salta al contenuto principale

Diritto di interpello

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2018, 18:43

Mediante il diritto di interpello, il contribuente ha la possibilità di conoscere il comportamento che, secondo l'Amministrazione, deve essere adottato in determinate situazioni al fine di evitare possibili sanzioni.
Il cittadino può porre questioni che riguardano il pagamento dei tributi, oppure una normativa generale poco chiara e può anche proporre una propria interpretazione.
Se l'Ufficio di competenza entro 120 giorni non risponde alle soluzioni suggerite dal contribuente, notificandogli quale comportamento deve tenere, questi può procedere secondo quanto proposto.
In questo caso, nei suoi confronti, non possono essere applicate delle sanzioni.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot